Prospettive del mercato degli annunci online:
Il mercato degli annunci online è stato stimato in 157,6 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 1.479,5 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 25,1% nel periodo di previsione, ovvero dal 2026 al 2035. Nel 2026, la dimensione del settore degli annunci online è stimata in 197,1 miliardi di dollari.
La crescente diffusione di Internet e degli smartphone è uno dei principali motori del mercato degli annunci online. Questo ha rivoluzionato il modo in cui le persone si connettono, comunicano ed effettuano transazioni, soprattutto nei mercati emergenti. Con la riduzione dei costi degli smartphone entry-level e la maggiore accessibilità dei piani dati, una fascia demografica più ampia, che include persone provenienti da aree rurali e svantaggiate, sta ottenendo accesso alle piattaforme online. Questa inclusione digitale amplia la potenziale base di consumatori per gli annunci online, che dipendono fortemente dagli annunci generati dagli utenti e dall'interazione peer-to-peer. Grazie al miglioramento della connettività, chi prima si affidava a bacheche fisiche, giornali locali o passaparola ora pubblica annunci, cerca offerte e comunica con potenziali acquirenti in tempo reale. Questo si è rivelato particolarmente efficace nei mercati in cui gli annunci online rappresentano un punto di ingresso senza barriere per le aziende.

Fonte: IAMAI
Inoltre, gli smartphone dotati di GPS, fotocamere e app intuitive consentono agli utenti di scattare facilmente foto del prodotto, taggare le posizioni e interagire con la messaggistica istantanea, semplificando l'intero processo di pubblicazione e vendita. Inoltre, le notifiche push e i consigli personalizzati migliorano il coinvolgimento degli utenti, rendendo i dispositivi mobili l'unica fonte per l'utilizzo degli annunci online. Ad esempio, secondo l'Internet and Mobile Association of India (IAMAI), si prevede che gli utenti Internet in India supereranno i 900 milioni entro la fine del 2025, di cui oltre il 50% proveniente da aree rurali. Questa crescita ha permesso a piattaforme come OLX di penetrare più a fondo nei mercati non metropolitani, dove la domanda di beni usati e servizi locali è elevata.
Mercato degli annunci online: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Passaggio al commercio digitale e alle transazioni peer-to-peer: consumatori e piccole imprese stanno adottando transazioni digitali nelle attività commerciali, dall'acquisto e vendita di beni di seconda mano all'affitto di immobili, fino all'offerta di servizi locali tramite piattaforme di annunci. La crescente preferenza per le transazioni digitali e contactless è aumentata, soprattutto dopo la pandemia. Pertanto, le piattaforme di annunci online stanno combinando metodi di pagamento sicuri e servizi di deposito a garanzia per consentire transazioni sicure. Secondo l'American Marketing Association (AMA), nel 2024, circa il 73% dei professionisti del marketing ritiene che il social media marketing sia abbastanza o molto efficace per la crescita della propria attività. La stessa fonte afferma inoltre che Facebook è la piattaforma di social media leader, con 3,05 miliardi di utenti attivi mensili, quasi il 37% della popolazione mondiale. Ciò indica che la tendenza all'interazione diretta con i consumatori sta favorendo la crescita degli annunci online.
- Crescita degli ecosistemi dell'e-commerce e della gig economy: l'ascesa dell'e-commerce e della gig economy si è trasformata in annunci online, dove liberi professionisti, fornitori di servizi e piccoli venditori trovano un mercato accessibile. Questo include anche annunci di lavoro, servizi e affitti. Nel Sud-est asiatico, piattaforme come Carousell si sono espanse oltre i beni di seconda mano, includendo servizi e lavoro. Nel dicembre 2023, Carousell ha annunciato che la sua community di utenti ha evitato 116.577 tonnellate di emissioni di carbonio nel 2022 in quattro categorie di beni. Ciò equivale alla quantità di CO2 assorbita da 5,3 milioni di alberi in un anno. Ciò indica un minore utilizzo di carta per gli annunci.
- Integrazione di intelligenza artificiale, filtri di ricerca e servizi basati sulla posizione: l'integrazione di intelligenza artificiale, filtri di ricerca intelligenti e servizi basati sulla posizione migliora l'esperienza utente mostrando interazioni più pertinenti, personalizzate e sicure. Questo crea fiducia e si traduce in un aumento del coinvolgimento e dei tassi di conversione su queste piattaforme. Ad esempio, Dubizzle negli Emirati Arabi Uniti ha integrato chatbot basati sull'intelligenza artificiale e strumenti di rilevamento delle frodi per semplificare l'interazione tra acquirente e venditore. Nel giugno 2025, Dubizzle Group ha annunciato un importante risultato: in un solo mese, sono stati creati oltre 100.000 annunci di prodotti utilizzando il suo strumento "Sell with AI". Pertanto, le continue innovazioni tecnologiche sono destinate ad aumentare il predominio sul mercato dei principali attori negli anni a venire.
Sfide
- Fiducia degli utenti e credibilità della piattaforma: una delle sfide principali nel mercato degli annunci online è costruire e mantenere la fiducia degli utenti. A differenza delle piattaforme di e-commerce strutturate, gli annunci online dipendono fortemente dalle interazioni peer-to-peer, che spesso coinvolgono utenti non verificati, transazioni informali e incontri di persona. Ciò crea un aumento del rischio di truffe, annunci falsi, false dichiarazioni e problemi di sicurezza, che possono compromettere significativamente la fiducia degli utenti. Ad esempio, piattaforme come Facebook Marketplace e OLX hanno ricevuto numerose denunce di attività fraudolente, spingendole a introdurre la moderazione dei contenuti basata sull'intelligenza artificiale, strumenti di verifica degli utenti e linee guida sulla sicurezza. Nonostante questi sforzi, garantire un ambiente sicuro e affidabile rimane un ostacolo importante, soprattutto nelle regioni con un basso livello di alfabetizzazione digitale o una scarsa supervisione normativa. Senza una solida fiducia degli utenti, la crescita, il coinvolgimento e la fidelizzazione della piattaforma sono difficili da sostenere.
- Concorrenza intensa: il mercato degli annunci online è altamente competitivo a causa delle migliaia di siti web in tutto il mondo, il che spinge le piattaforme a impegnarsi al massimo per fidelizzare e coinvolgere gli utenti. Gli utenti hanno molte opzioni e passano facilmente ad altri siti per esperienze migliori, prezzi più bassi o più annunci, rendendo difficile per le aziende coinvolgerli e costruire relazioni solide e durature. Inoltre, alcuni attori chiave stanno investendo nel marketing per distinguersi dalla concorrenza.
Dimensioni e previsioni del mercato degli annunci online:
| Attribut du rapport | Détails |
|---|---|
|
Anno base |
2025 |
|
Anno di previsione |
2026-2035 |
|
CAGR |
25,1% |
|
Dimensione del mercato dell'anno base (2025) |
157,6 miliardi di dollari |
|
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035) |
1479,5 miliardi di dollari |
|
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato degli annunci online:
Analisi del segmento applicativo
Il segmento degli annunci immobiliari residenziali detiene una quota dominante del 42,1%, grazie al crescente passaggio alla ricerca immobiliare digitale. Acquirenti e affittuari dipendono dalle piattaforme online per la loro facilità d'uso, il più ampio accesso agli annunci e gli aggiornamenti immediati. L'espansione della popolazione urbana e la crescente domanda di alloggi, in particolare nelle regioni in via di sviluppo, stanno contribuendo all'aumento degli annunci. Funzionalità avanzate come tour virtuali, raccomandazioni basate sull'intelligenza artificiale e ricerche basate sulla posizione geografica migliorano il coinvolgimento degli utenti e il processo decisionale. Inoltre, queste piattaforme offrono un canale di marketing conveniente per proprietari e agenti immobiliari, accelerando la transizione dagli annunci immobiliari tradizionali a quelli digitali.
Analisi del segmento della fonte di entrate
Si prevede che il segmento degli annunci sui social media rappresenterà il 45,5% della quota di mercato globale degli annunci online entro il 2035, poiché combina un'ampia base di utenti con funzionalità di targeting avanzate. Piattaforme come Facebook, Instagram e X contano miliardi di utenti attivi, il che aiuta i venditori ad avere accesso diretto a un pubblico altamente coinvolto. L'American Marketing Association (AMA) afferma che Instagram è una delle principali piattaforme per i social media visivi, con 2,04 miliardi di utenti attivi al mese, il che la rende un'ottima scelta per i brand che mirano a raggiungere un pubblico giovane e attivo. A differenza dei tradizionali siti web di annunci, le piattaforme di social media utilizzano algoritmi avanzati e informazioni sugli utenti per collegare gli annunci agli acquirenti in base ai loro interessi, alla posizione geografica e alle abitudini di navigazione. Questo approccio mirato contribuisce alla crescita del segmento.
Analisi del segmento del modello di business
Si prevede che il segmento del modello orizzontale catturerà la quota di fatturato maggiore durante il periodo di studio. Questo modello è ampiamente preferito in quanto offre una piattaforma ampia e multi-categoria che attrae sia venditori che acquirenti su larga scala. Le piattaforme orizzontali coprono anche più categorie, tra cui automobili, edilizia, elettronica e servizi sotto un unico ombrello, il che ne rafforza la posizione rispetto ad altri modelli di business. Inoltre, la diversità che genera un maggiore traffico e coinvolgimento degli utenti contribuisce alla crescita del segmento.
La nostra analisi approfondita del mercato degli annunci online include i seguenti segmenti:
Segmento | Sottosegmenti |
Tipo |
|
Modello di business |
|
Fonte di entrate |
|
Applicazione |
|
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Mercato degli annunci online - Analisi regionale
Approfondimenti sul mercato nordamericano
Si prevede che il mercato degli annunci online in Nord America manterrà una quota considerevole del 38,3% entro il 2035, grazie ai solidi investimenti governativi e alle iniziative normative, all'elevata maturità digitale e all'uso diffuso degli smartphone. I consumatori generalmente preferiscono le piattaforme digitali per comodità, annunci in tempo reale e transazioni localizzate. I rigidi quadri normativi e le leggi a tutela dei consumatori rafforzano la fiducia, spingendo gli individui a scegliere le transazioni online. Inoltre, la personalizzazione basata sull'intelligenza artificiale e la crescente domanda di beni di seconda mano in Nord America stanno incoraggiando il coinvolgimento degli utenti in diverse categorie, in particolare immobiliare, lavoro e auto usate.
Il mercato degli annunci online negli Stati Uniti è in rapida espansione, grazie all'ampio accesso a Internet, alla solida infrastruttura digitale e a una popolazione digitalmente attiva. Inoltre, i cambiamenti nel comportamento dei consumatori verso piattaforme digitali per comodità, rapidità d'azione e accesso a inserzioni iperlocali favoriscono la crescita. Le rigorose normative sulla privacy dei dati applicate dalla FTC garantiscono un ambiente sicuro, promuovendo la fiducia degli utenti e l'attività ripetuta. Inoltre, l'adozione dell'intelligenza artificiale da parte di Craigslist ed eBay migliora i servizi personalizzati per gli utenti e aiuta a rilevare le frodi, aumentando il coinvolgimento e la fiducia dei consumatori. L'International News Media Association (INMA) riporta che nel 2024, il 22% delle persone negli Stati Uniti ha dichiarato di aver pagato per le notizie online o di aver utilizzato un servizio di notizie online a pagamento nell'ultimo anno. Ciò indica che la forte presenza di early adopter sta stimolando le vendite di annunci online.
Approfondimenti sul mercato Asia-Pacifico
Si prevede che il mercato degli annunci online nella regione Asia-Pacifico raggiungerà una quota del 35,0% entro il 2035, grazie alla rapida espansione delle infrastrutture digitali e alla crescente penetrazione di Internet in diverse economie come Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia e Corea del Sud. Gli investimenti governativi nell'ICT stanno svolgendo un ruolo chiave, in particolare nei paesi in via di sviluppo, dove l'adozione del digitale sta cambiando il comportamento di aziende e consumatori. La crescita del mercato è trainata anche dall'aumento dell'utilizzo dei dispositivi mobili, dall'integrazione dell'e-commerce e da normative di supporto in materia di privacy dei dati e sicurezza delle piattaforme. Inoltre, l'urbanizzazione della regione, la crescita della classe media e la demografia giovanile stanno aumentando la domanda di soluzioni di annunci online veloci e intuitive.
Si prevede che il mercato degli annunci online in Cina deterrà la quota più elevata durante il periodo di previsione, grazie al forte sostegno governativo, a un ecosistema di e-commerce maturo e a una popolazione numerosa esperta di tecnologia. Si prevede che l'infrastruttura e le normative che garantiscono la fiducia daranno impulso alle vendite di servizi di annunci online negli anni a venire. I consumatori utilizzano sempre più piattaforme come 58.com e Ganji per pubblicare annunci di ogni tipo, dagli alloggi e lavori alle auto usate, tramite ricerche basate sull'intelligenza artificiale, annunci verificati e pagamenti in-app. La migrazione urbana e la crescente domanda di beni di seconda mano tra i consumatori stanno alimentando un continuo coinvolgimento delle piattaforme.
Approfondimenti sul mercato europeo
Si prevede che il mercato europeo degli annunci online crescerà al CAGR più rapido dal 2026 al 2035. L'elevata penetrazione di Internet e l'adozione degli smartphone nella regione stanno influenzando le vendite di servizi di annunci online. Anche la crescente preferenza per il commercio digitale contribuisce alla crescente popolarità delle piattaforme di annunci online. Le piattaforme orizzontali sono molto richieste, come OLX Group, eBay Classifieds e Adevinta nei paesi dell'UE. Anche le iniziative normative volte alla trasparenza digitale e alla tutela dei consumatori stanno promuovendo l'utilizzo delle piattaforme di annunci online sia tra i privati che tra le aziende.
Si prevede che il mercato tedesco degli annunci online guiderà le vendite di servizi di annunci online nei prossimi anni, grazie alla sua ampia base di consumatori digitali. Anche la forte crescita delle attività di e-commerce e l'accettazione culturale del commercio dell'usato stanno contribuendo alla crescente applicazione delle piattaforme di annunci online. Inoltre, la solida economia e l'elevato potere d'acquisto del Paese lo rendono attraente per gli inserzionisti, mentre l'ampia diffusione degli smartphone sta supportando le transazioni mobile-first.
Principali attori del mercato degli annunci online:
- Meta Platforms, Inc. (Facebook Marketplace)
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- eBay Inc.
- Adevinta ASA
- Gruppo OLX (Naspers)
- Craigslist, Inc.
- REA Group Ltd
- Carousell Pte. Ltd
- Quikr India Pvt Ltd
- Mudah.my Sdn Bhd
- Naver Corporation (utilizzato tramite annunci LINE)
- LIFULL Co., Ltd.
- ZIGExN Co., Ltd.
- Next Co., Ltd.
- Kakaku.com, Inc.
- Recruit Holdings Co., Ltd. (Infatti, SUUMO)
Il mercato globale degli annunci online è altamente competitivo, guidato dai giganti del settore e influenzato da nuove aziende emergenti. Le aziende con sede in Europa e Asia stanno adottando strategie localizzate e puntando a categorie di nicchia, tra cui immobiliare e automobilistico, per aumentare le proprie quote di fatturato. Alcune delle aziende leader stanno inoltre investendo in piattaforme mobili, verifica degli utenti e prevenzione delle frodi per distinguersi nel panorama competitivo. La crescente adozione del digitale e il crescente coinvolgimento delle piattaforme in mercati emergenti come India, Malesia e Corea del Sud stanno creando un ambiente ad alto rendimento per i principali attori. Di seguito è riportata una tabella dei principali attori del mercato degli annunci online con le rispettive quote.
Sviluppi recenti
- Nel gennaio 2025, Meta ed eBay hanno avviato una collaborazione strategica per ampliare la gamma di canali. Questa iniziativa è destinata a espandere le inserzioni eBay su Facebook Marketplace negli Stati Uniti, in Germania e in Francia.
- Nell'aprile 2025, eBay ha lanciato una nuova funzionalità di intelligenza artificiale che consente di rispondere automaticamente alle richieste degli acquirenti. Questo strumento utilizza le informazioni provenienti dalle inserzioni dei venditori e dai dettagli degli ordini per fornire risposte accurate, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del servizio clienti.
- Report ID: 2337
- Published Date: Sep 25, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
Annunci online Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.
Richiesta prima dell'acquisto
Afghanistan (+93)
Åland Islands (+358)
Albania (+355)
Algeria (+213)
American Samoa (+1684)
Andorra (+376)
Angola (+244)
Anguilla (+1264)
Antarctica (+672)
Antigua and Barbuda (+1268)
Argentina (+54)
Armenia (+374)
Aruba (+297)
Australia (+61)
Austria (+43)
Azerbaijan (+994)
Bahamas (+1242)
Bahrain (+973)
Bangladesh (+880)
Barbados (+1246)
Belarus (+375)
Belgium (+32)
Belize (+501)
Benin (+229)
Bermuda (+1441)
Bhutan (+975)
Bolivia (+591)
Bosnia and Herzegovina (+387)
Botswana (+267)
Bouvet Island (+)
Brazil (+55)
British Indian Ocean Territory (+246)
British Virgin Islands (+1284)
Brunei (+673)
Bulgaria (+359)
Burkina Faso (+226)
Burundi (+257)
Cambodia (+855)
Cameroon (+237)
Canada (+1)
Cape Verde (+238)
Cayman Islands (+1345)
Central African Republic (+236)
Chad (+235)
Chile (+56)
China (+86)
Christmas Island (+61)
Cocos (Keeling) Islands (+61)
Colombia (+57)
Comoros (+269)
Cook Islands (+682)
Costa Rica (+506)
Croatia (+385)
Cuba (+53)
Curaçao (+599)
Cyprus (+357)
Czechia (+420)
Democratic Republic of the Congo (+243)
Denmark (+45)
Djibouti (+253)
Dominica (+1767)
Dominican Republic (+1809)
Timor-Leste (+670)
Ecuador (+593)
Egypt (+20)
El Salvador (+503)
Equatorial Guinea (+240)
Eritrea (+291)
Estonia (+372)
Ethiopia (+251)
Falkland Islands (+500)
Faroe Islands (+298)
Fiji (+679)
Finland (+358)
France (+33)
Gabon (+241)
Gambia (+220)
Georgia (+995)
Germany (+49)
Ghana (+233)
Gibraltar (+350)
Greece (+30)
Greenland (+299)
Grenada (+1473)
Guadeloupe (+590)
Guam (+1671)
Guatemala (+502)
Guinea (+224)
Guinea-Bissau (+245)
Guyana (+592)
Haiti (+509)
Honduras (+504)
Hong Kong (+852)
Hungary (+36)
Iceland (+354)
India (+91)
Indonesia (+62)
Iran (+98)
Iraq (+964)
Ireland (+353)
Isle of Man (+44)
Israel (+972)
Italy (+39)
Jamaica (+1876)
Japan (+81)
Jersey (+44)
Jordan (+962)
Kazakhstan (+7)
Kenya (+254)
Kiribati (+686)
Kuwait (+965)
Kyrgyzstan (+996)
Laos (+856)
Latvia (+371)
Lebanon (+961)
Lesotho (+266)
Liberia (+231)
Libya (+218)
Liechtenstein (+423)
Lithuania (+370)
Luxembourg (+352)
Macao (+853)
Madagascar (+261)
Malawi (+265)
Malaysia (+60)
Maldives (+960)
Mali (+223)
Malta (+356)
Marshall Islands (+692)
Mauritania (+222)
Mauritius (+230)
Mayotte (+262)
Mexico (+52)
Micronesia (+691)
Moldova (+373)
Monaco (+377)
Mongolia (+976)
Montenegro (+382)
Montserrat (+1664)
Morocco (+212)
Mozambique (+258)
Myanmar (+95)
Namibia (+264)
Nauru (+674)
Nepal (+977)
Netherlands (+31)
New Caledonia (+687)
New Zealand (+64)
Nicaragua (+505)
Niger (+227)
Nigeria (+234)
Niue (+683)
Norfolk Island (+672)
North Korea (+850)
Northern Mariana Islands (+1670)
Norway (+47)
Oman (+968)
Pakistan (+92)
Palau (+680)
Palestine (+970)
Panama (+507)
Papua New Guinea (+675)
Paraguay (+595)
Peru (+51)
Philippines (+63)
Poland (+48)
Portugal (+351)
Puerto Rico (+1787)
Qatar (+974)
Romania (+40)
Russia (+7)
Rwanda (+250)
Saint Barthélemy (+590)
Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha (+290)
Saint Kitts and Nevis (+1869)
Saint Lucia (+1758)
Saint Martin (French part) (+590)
Saint Pierre and Miquelon (+508)
Saint Vincent and the Grenadines (+1784)
Samoa (+685)
San Marino (+378)
Sao Tome and Principe (+239)
Saudi Arabia (+966)
Senegal (+221)
Serbia (+381)
Seychelles (+248)
Sierra Leone (+232)
Singapore (+65)
Sint Maarten (Dutch part) (+1721)
Slovakia (+421)
Slovenia (+386)
Solomon Islands (+677)
Somalia (+252)
South Africa (+27)
South Georgia and the South Sandwich Islands (+0)
South Korea (+82)
South Sudan (+211)
Spain (+34)
Sri Lanka (+94)
Sudan (+249)
Suriname (+597)
Svalbard and Jan Mayen (+47)
Eswatini (+268)
Sweden (+46)
Switzerland (+41)
Syria (+963)
Taiwan (+886)
Tajikistan (+992)
Tanzania (+255)
Thailand (+66)
Togo (+228)
Tokelau (+690)
Tonga (+676)
Trinidad and Tobago (+1868)
Tunisia (+216)
Turkey (+90)
Turkmenistan (+993)
Turks and Caicos Islands (+1649)
Tuvalu (+688)
Uganda (+256)
Ukraine (+380)
United Arab Emirates (+971)
United Kingdom (+44)
Uruguay (+598)
Uzbekistan (+998)
Vanuatu (+678)
Vatican City (+39)
Venezuela (Bolivarian Republic of) (+58)
Vietnam (+84)
Wallis and Futuna (+681)
Western Sahara (+212)
Yemen (+967)
Zambia (+260)
Zimbabwe (+263)