Prospettive del mercato dell'illuminazione per l'orticoltura:
Il mercato dell'illuminazione per l'orticoltura è stato stimato in 10 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà una valutazione di 40,4 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 15% nel periodo di previsione, ovvero 2026-2035. Nel 2026, il valore del settore dell'illuminazione per l'orticoltura è stimato in 11,5 miliardi di dollari.
Il mercato sta vivendo una crescita esponenziale grazie alla crescente adozione della tecnologia LED avanzata nelle serre e nell'agricoltura indoor. Le aziende sono alla ricerca di soluzioni a risparmio energetico che ottimizzino gli spettri luminosi per diverse colture, con conseguente miglioramento della crescita e della qualità. Alcune delle innovazioni più recenti includono sistemi di illuminazione dinamici e regolabili che consentono ai coltivatori di controllare in tempo reale l'intensità e lo spettro luminoso. Le iniziative governative a favore della sostenibilità includono la promozione di un'illuminazione a basso consumo energetico e la riduzione dei costi operativi. Il mercato dell'illuminazione per l'orticoltura è inoltre trainato dal crescente numero di attività di agricoltura verticale e urbana in tutto il mondo. Nel luglio 2024, l'USDA e il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti hanno avviato congiuntamente un programma congiunto di illuminazione a stato solido per applicazioni orticole, con l'obiettivo di ottimizzare le tecnologie LED per ridurre il consumo energetico dell'illuminazione orticola e migliorare al contempo la produttività.
Operatori di mercato come Signify, Heliospectra e Gavita dominano il mercato attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e partnership strategiche. Le collaborazioni con istituti di ricerca massimizzano le soluzioni di illuminazione per le esigenze delle colture, migliorando la produttività e la sostenibilità. I governi di tutto il mondo implementano politiche e sussidi per incoraggiare l'illuminazione a basso consumo energetico. Nel settembre 2023, Signify Holding BV ha esteso la sua partnership con la Wageningen University & Research presso l'Innovation & Demonstration Center di Bleiswijk per le applicazioni di illuminazione a LED Philips GreenPower in orticoltura. La partnership consente la ricerca continua su metodi di illuminazione efficienti dal punto di vista energetico ed economico per le colture orticole, concentrandosi sull'illuminazione dinamica per la crescita con spettri e intensità luminosa variabili. La crescita del settore deriva dall'integrazione di tecnologie di automazione e IoT per la creazione di serre intelligenti.
Mercato dell'illuminazione per l'orticoltura: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- L'ottimizzazione spettrale e le tecnologie di illuminazione dinamica massimizzano le prestazioni delle colture: i sofisticati sistemi LED con luce a spettro programmabile migliorano significativamente la crescita, la morfologia e la massimizzazione della resa delle piante in diverse categorie di colture. La tecnologia di illuminazione dinamica consente ai coltivatori di gestire la qualità e la durata della luce in base alle specifiche esigenze della coltura e al ciclo di crescita. Ricerche condotte da prestigiose istituzioni confermano che un controllo preciso degli spettri, in particolare attraverso l'uso della luce rosso lontano, può gestire efficacemente l'allungamento dello stelo delle piante e migliorarne la qualità. Nel giugno 2023, Signify Holding BV ha avviato l'illuminazione superiore a LED Philips GreenPower con uno spettro rosso lontano variabile in collaborazione con Van Wordragen Flowers BV, la prima volta che la tecnologia è stata applicata nei Paesi Bassi. La ricerca ha indicato che 30 minuti di luce rosso lontano a fine giornata da 20 μmol/m²/s possono regolare efficacemente la lunghezza dello stelo del crisantemo e ridurre i periodi di coltivazione.
- Una maggiore efficienza energetica favorisce una coltivazione ecosostenibile: il passaggio dalla tradizionale illuminazione a sodio ad alta pressione e fluorescente ai più recenti sistemi a LED consente un notevole risparmio energetico, mantenendo o migliorando al contempo la resa delle colture. I nuovi sistemi di illuminazione sono dotati di piattaforme di controllo intelligenti che regolano il consumo energetico attraverso regolazioni automatiche di intensità e temporizzazione in base alle esigenze delle colture. Una maggiore efficienza riduce i costi operativi e l'impatto ambientale, agevolando al contempo il raggiungimento degli obiettivi di conformità ambientale. Nel dicembre 2024, Heliospectra AB ha lanciato le soluzioni LED multicanale Dynamic MITRA X con configurazioni avanzate a 3 e 4 canali, offrendo una precisione e una personalizzazione senza precedenti. Le nuove soluzioni di illuminazione si integrano perfettamente con il software HelioCORE di Heliospectra, migliorando ulteriormente le funzionalità di gestione della luce per coltivatori commerciali e ricercatori. Al centro di questa innovazione c'è la semplicità, che consente di utilizzare ingegnose strategie di illuminazione e di renderle accessibili a coltivatori di tutti i livelli.
- L'integrazione con piattaforme di automazione e IoT consente l'agricoltura di precisione: l'integrazione dell'illuminazione per l'orticoltura con piattaforme di automazione e IoT offre ai coltivatori funzionalità di controllo sofisticate e strumenti decisionali basati sui dati per una gestione ottimale delle colture. Le piattaforme di gestione intelligente dell'illuminazione integrano l'illuminazione con i sistemi di controllo climatico per offrire un'ottimizzazione autonoma in serre e aziende agricole verticali. Un'integrazione di questo tipo ottimizza la coerenza delle colture riducendo gli interventi manuali e i costi di manodopera. Nel novembre 2023, Signify Holding BV ha stretto una partnership con Hoogendoorn Growth Management per sfruttare appieno il potenziale dell'illuminazione dinamica per l'agricoltura verticale, integrando le soluzioni LED per l'orticoltura di Philips e il computer climatico IIVO Vertical di Hoogendoorn. La collaborazione unisce un leader di mercato nella tecnologia di illuminazione per l'orticoltura e un leader nelle soluzioni di automazione per serre. La partnership semplifica l'integrazione della luce nei sistemi di controllo climatico, consentendo un'ottimizzazione indipendente nella coltivazione di colture in ambienti chiusi.
Tendenze della produzione orticola e implicazioni per il mercato dell'illuminazione orticola in India
Indicatore | Valore / Tendenza | Impatto sul mercato dell'illuminazione per l'orticoltura |
Produzione orticola totale (2022-23) | 351,92 milioni di tonnellate | L'aumento dei volumi di produzione segnala una crescente domanda di tecniche agricole ad alta efficienza, tra cui l'agricoltura in ambiente controllato, in cui l'illuminazione gioca un ruolo fondamentale. |
Confronto con i cereali alimentari | Supera la produzione di cereali alimentari (329,69 MT) | Sottolinea l'importanza economica dell'orticoltura, incoraggiando gli investimenti in tecnologie come le luci di coltivazione a LED a basso consumo energetico per migliorare la resa e la qualità. |
Classifica globale | 2° produttore di frutta e verdura | Sostiene la necessità di strumenti agricoli avanzati, tra cui l'illuminazione supplementare e a spettro completo, per mantenere la competitività e la qualità delle esportazioni. |
Colture chiave (leader mondiale) | Banana, lime, limone, papaia, gombo | Queste colture di alto valore spesso traggono vantaggio dalle tecnologie di estensione stagionale e dalla coltivazione protetta mediante l'uso dell'illuminazione orticola. |
Schema governativo | Missione per lo sviluppo integrato dell'orticoltura (MIDH) | MIDH sostiene la coltivazione protetta e le infrastrutture moderne, creando opportunità dirette per soluzioni di illuminazione per l'orticoltura in serre e serre in polietilene. |
Schema di finanziamento aggiuntivo | Rashtriya Krishi Vikas Yojana (RKVY) | Le proposte a livello statale per la modernizzazione dell'orticoltura possono includere sussidi o sostegno per l'adozione di sistemi di illuminazione artificiale. |
CAGR (cereali alimentari, 2014-15 al 2022-23) | 3,41% | La crescita costante riflette tendenze più ampie di modernizzazione agricola, tra cui l'adozione di tecnologie come l'illuminazione per l'orticoltura, per una produzione che dura tutto l'anno. |
Fonte: PIB
Dati sulla produzione agricola globale (2023)
Il costante aumento della produzione mondiale di frutta e verdura a 2,1 miliardi di tonnellate indica una massiccia domanda di rese più elevate e di coltivazioni durante tutto l'anno, che si traduce direttamente nella domanda di illuminazione per l'orticoltura nell'agricoltura in ambiente controllato. Questo aumento è particolarmente urgente per le colture di alto valore, poiché l'illuminazione supplementare ha il potenziale di migliorare significativamente la fotosintesi, prolungare le stagioni di crescita e migliorare la qualità e la consistenza delle colture in generale. Poiché l'incertezza meteorologica erode l'agricoltura tradizionale in pieno campo, le tecnologie di illuminazione a LED ad alte prestazioni offrono una soluzione affidabile per livellare le rese e supportare l'espansione delle filiere alimentari. Il crescente mercato dell'orticoltura è quindi un fattore chiave per lo sviluppo di tecnologie di illuminazione a risparmio energetico e a spettro ottimizzato, in grado di aumentare la produttività in modo sostenibile.

Fonte: FAO
Sfide
- La sofisticatezza tecnologica esclude la penetrazione di massa: l'integrazione avanzata di hardware e software dei sistemi di illuminazione per orticoltura ad alta tecnologia richiede competenze specialistiche in termini di installazione, gestione e manutenzione. I piccoli produttori o agricoltori dei paesi in via di sviluppo, in particolare, faticano a gestire sistemi di illuminazione complessi con molteplici parametri di controllo e canali spettrali. Ore di lavoro specialistiche e lunghi corsi tecnici richiedono elevati costi operativi e complessità. Nel 2024, il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, attraverso la Campagna per l'Illuminazione Integrata, ha evidenziato le applicazioni di illuminazione per orticoltura come una nuova piattaforma per l'illuminazione a LED, invitando i produttori di illuminazione a sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze dell'agricoltura indoor. La ricerca ha indicato che, nonostante la maggiore efficienza dell'illuminazione a LED, l'orticoltura indoor rimane estremamente esigente in termini di energia, con complessità, in particolare dal 2022, quando i prezzi dell'energia sono saliti alle stelle. La gestione di spettri complessi e l'integrazione di piattaforme software rappresentano sfide continue per i coltivatori che desiderano sfruttare al massimo i propri sistemi.
- Vincoli infrastrutturali e di domanda energetica: nonostante gli spettacolari progressi nell'efficienza dei LED, l'illuminazione per orticoltura indoor rimane ad alto consumo energetico, ponendo sfide significative all'approvvigionamento energetico e all'infrastruttura elettrica della rete, in particolare nelle aree rurali lontane dai centri urbani. La volatilità dei prezzi dell'energia in base alla stagione e le limitazioni nella disponibilità di energia elettrica limitano la scalabilità per l'espansione degli impianti e le operazioni delle aziende di coltivazione indoor. L'accesso limitato a un'infrastruttura elettrica affidabile, insieme a un ingente capitale iniziale per l'aggiornamento dell'infrastruttura elettrica, ne limita la potenziale adozione. A marzo 2025, il Design Lights Consortium (DLC) ha registrato una significativa espansione nell'elenco dei prodotti qualificati per i prodotti di illuminazione per orticoltura a basso consumo energetico, che ha registrato una crescita di oltre il 54% degli apparecchi elencati dal 2020. La verifica del DLC si concentra sulle prestazioni e l'efficienza di un'ampia gamma di prodotti sulla base di test e standard rigorosi. L'azienda stima che l'ottimizzazione dell'illuminazione per orticoltura consentirebbe di risparmiare fino a 350 milioni di dollari di energia all'anno se le strutture adottassero l'illuminazione a LED per orticoltura.
Dimensioni e previsioni del mercato dell'illuminazione per l'orticoltura:
| Attribut du rapport | Détails |
|---|---|
|
Anno base |
2025 |
|
Anno di previsione |
2026-2035 |
|
CAGR |
15% |
|
Dimensione del mercato dell'anno base (2025) |
10 miliardi di dollari |
|
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035) |
40,4 miliardi di dollari |
|
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato dell'illuminazione per l'orticoltura:
Analisi del segmento della tecnologia di illuminazione
Si prevede che il segmento LED manterrà una quota di mercato dell'81% durante il periodo di previsione, trainato da una migliore efficienza energetica, una maggiore durata e migliori capacità di personalizzazione spettrale rispetto alle tecnologie di illuminazione tradizionali. I LED offrono una gestione precisa dell'intensità luminosa, dello spettro e della temporizzazione, consentendo ai coltivatori di adattare le condizioni di crescita delle piante a specifici tipi di colture e fasi di crescita. Le continue innovazioni nella tecnologia dei chip LED e nei sistemi di controllo intelligenti stanno promuovendo applicazioni diffuse in vari settori agricoli. Gavita International BV ha lanciato la lampada LED ad alta efficienza Gavita Pro RS 2400e a marzo 2023 tramite Hawthorne Gardening Company per i coltivatori in ambienti controllati. L'apparecchio è il più efficiente tra tutti i LED a spettro completo certificati DLC, con un'efficienza di 3,0 μmol/J a 2400 μmol/s e un'efficienza di 3,15 μmol/J a 1700 μmol/s. Basato su una tecnologia brevettata, l'apparecchio offre una maggiore intensità luminosa per supportare rese più elevate e sensori integrati monitorano parametri dell'apparecchio come il consumo energetico e la temperatura.
Analisi del segmento di offerta
Si prevede che il segmento hardware manterrà una quota di mercato del 92% fino al 2035, comprendendo componenti di base come dispositivi LED, driver, dispositivi di controllo e accessori di montaggio che costituiscono il nucleo dei sistemi di illuminazione per l'orticoltura. La qualità e l'affidabilità dell'hardware influiscono direttamente sulle prestazioni del sistema, sull'efficienza energetica e sulla spesa per i coltivatori a lungo termine. La continua innovazione nella progettazione dell'hardware favorisce una maggiore durata, una maggiore efficienza e una migliore integrazione con i sistemi di controllo automatizzati delle serre. Ad esempio, a giugno 2023, ams OSRAM International GmbH ha introdotto il quinto LED per orticoltura OSLON Square Hyper Red di quinta generazione con un'efficienza wall plug del 78,8%, la più elevata del settore, grazie alla robusta tecnologia dei chip sviluppata internamente che consente una durata Q90 eccezionalmente lunga di 102.000 ore. Il LED è progettato per ridurre il consumo energetico e i costi dei coltivatori senza compromettere la resa delle colture, consentendo una rapida crescita delle piante e l'ottimizzazione dei costi di sistema. Il nuovo LED è progettato per tutte le applicazioni di illuminazione per l'orticoltura, tra cui l'illuminazione dall'alto in serra, l'illuminazione inter-serra, l'illuminazione a fonte unica e l'agricoltura verticale.
Analisi del segmento del tipo di installazione
Si prevede che il segmento del retrofit rappresenterà una quota di mercato del 59% entro il 2035, riflettendo la crescente domanda di sostituzione delle infrastrutture esistenti per serre e coltivazioni indoor con le più recenti tecnologie di illuminazione a LED. Le installazioni di retrofit sono più convenienti rispetto ai nuovi progetti di costruzione e consentono un più rapido ritorno sull'investimento riducendo il consumo energetico e migliorando la produttività delle colture. I programmi di rimborso governativi e gli incentivi delle aziende di servizi pubblici per i programmi di retrofit dell'illuminazione facilitano una più rapida adozione sul mercato in diverse condizioni di coltivazione. Nell'agosto 2024, Heliospectra AB ha collaborato con Tomatoworld, azienda olandese, per sostituire i vecchi sistemi di illuminazione HPS con apparecchi di illuminazione a LED MITRA X con opzioni di spettro rosso al 40%, 60%, 80% e 90% con un'efficacia fino a 3,8 μmol/J. La configurazione è dotata di un sistema wireless helioCORE basato su LoRa che offre il controllo wireless dei LED riducendo al minimo i costi di installazione e il consumo energetico. La partnership comprende anche soluzioni di illuminazione più complesse, come test sul campo cooperativi triennali per migliorare le prestazioni delle serre.
La nostra analisi approfondita del mercato dell'illuminazione per l'orticoltura include i seguenti segmenti:
Segmento | Sottosegmenti |
Tecnologia dell'illuminazione |
|
Offerta |
|
Tipo di installazione |
|
Coltivazione |
|
Applicazione |
|
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Mercato dell'illuminazione per l'orticoltura - Analisi regionale
Approfondimenti sul mercato europeo
Si prevede che l'Europa dominerà il settore con una quota di mercato del 35,5% durante il periodo di previsione, grazie alle severe normative ambientali e agli standard di efficienza energetica vigenti nei paesi membri dell'Unione Europea. La crescita del mercato dell'illuminazione per l'orticoltura è supportata da misure normative, come la Direttiva Ecodesign, che promuove prodotti di illuminazione a basso consumo energetico, eliminando gradualmente apparecchi e sistemi inefficienti. I produttori contrattaccano con l'innovazione continua nelle prestazioni dei chip LED, nei sistemi di controllo dell'illuminazione intelligenti e nelle piattaforme di automazione integrate, rispondendo ai mutevoli requisiti normativi. Il settore punta alla collaborazione nella ricerca e a ingenti sussidi governativi per iniziative di sostenibilità dell'orticoltura e all'adozione di tecnologie all'avanguardia. La continua attenzione alla sovranità tecnologica e alla collaborazione transfrontaliera consente il progresso tecnologico, promuovendo al contempo protocolli di implementazione standardizzati.
Il mercato dell'illuminazione per l'orticoltura nel Regno Unito è in forte espansione, trainato da ampi sforzi finanziati dal governo e focalizzati sulla sostenibilità, l'innovazione e lo sviluppo dell'agricoltura indoor in diversi settori agricoli. La formulazione di politiche strategiche e ingenti investimenti finanziari guidano i progressi tecnologici, consentendo l'implementazione diffusa di soluzioni di illuminazione a basso consumo energetico. A gennaio 2023, il governo del Regno Unito ha annunciato l'intenzione di guidare il mondo nell'efficienza dell'illuminazione, con l'obiettivo di ridurre le bollette energetiche attraverso standard minimi di prestazione energetica per l'illuminazione nelle proprietà residenziali e non residenziali in Galles e Inghilterra e negli edifici residenziali e non residenziali in Scozia. Gli operatori del mercato si concentrano sullo sviluppo di prodotti per la regolazione adattiva dello spettro e dell'intensità luminosa, specificamente progettati per le attività di vertical farm e per le serre avanzate.
Lo sviluppo dell'illuminazione per l'orticoltura europea in Germania è trainato da ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, nonché da una significativa attenzione normativa alla responsabilità ambientale e all'efficienza energetica. Il Ministero Federale dell'Alimentazione e dell'Agricoltura tedesco fornisce un eccellente supporto finanziario per l'innovazione nelle fabbriche di piante e per i programmi di studio sull'illuminazione a LED. Nel 2023, il governo federale tedesco ha finanziato attivamente la ricerca e l'innovazione nell'illuminazione per l'orticoltura e nei sistemi di controllo ambientale. I finanziamenti sono stati erogati principalmente dal Ministero Federale dell'Alimentazione e dell'Agricoltura (BMEL) e dal Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF), con particolare attenzione alle tecnologie agricole sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. Gli operatori del settore sottolineano l'innovazione per apparecchi di illuminazione modulari e capacità di integrazione di sensori di fascia alta, nonché per consentire applicazioni di agricoltura di precisione.
Approfondimenti sul mercato nordamericano
Si prevede che il Nord America registrerà una crescita costante dal 2026 al 2035, grazie all'adozione e all'innovazione della tecnologia di illuminazione per l'orticoltura. La regione beneficia di ecosistemi di ricerca e sviluppo altamente avanzati, politiche pro-governative ed enormi investimenti industriali nello sviluppo della tecnologia LED. Forti campagne governative e ampi quadri di incentivi incoraggiano programmi di conversione di massa ai LED da parte di aziende agricole commerciali in serra e strutture agricole indoor. Gli operatori del settore utilizzano sofisticate tecnologie di automazione e piattaforme dati per ottimizzare le soluzioni di illuminazione per un raccolto ottimale e un risparmio energetico.
Il mercato statunitense dell'illuminazione orticola è leader nel promuovere l'innovazione in questo settore, con un ruolo attivo del governo attraverso il Dipartimento dell'Energia e i programmi dell'USDA che promuovono l'adozione di LED a basso consumo energetico e pratiche agricole ecosostenibili. Programmi federali su larga scala offrono significative opportunità di finanziamento per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e le iniziative di rinnovamento delle infrastrutture che guidano la transizione verso sistemi di illuminazione di nuova generazione. Il Dipartimento delle Risorse Naturali e del Controllo Ambientale del Delaware ha avviato il programma Energy Efficiency Investment Fund (EEIF) per il finanziamento di progetti di illuminazione orticola da parte di coltivatori commerciali indoor nel luglio 2024. Il programma aiuta i coltivatori a ottenere il massimo risparmio e una maggiore produttività attraverso la sostituzione di apparecchi ad alto wattaggio con apparecchi a lunga durata (oltre 16 ore al giorno) nelle attività di coltivazione indoor durante tutto l'anno. Le applicazioni di illuminazione orticola commerciale includono l'installazione di apparecchiature di illuminazione a LED a basso consumo energetico per serre, grow house e illuminazione per la propagazione, con incentivi previsti per il retrofit e le nuove costruzioni.
Il mercato canadese dell'illuminazione per l'orticoltura continua a espandersi, sostenuto da ampi programmi di finanziamento governativi per l'ammodernamento dell'illuminazione a basso consumo energetico e da studi di ricerca collaborativi. Le iniziative provinciali e federali forniscono finanziamenti sostanziali per l'adozione di tecnologie, promuovendo obiettivi di sostenibilità e riducendo le emissioni di gas serra. Nel luglio 2024, i governi dell'Ontario e del Canada hanno investito fino a 23,55 milioni di dollari nell'ambito della Sustainable Canadian Agricultural Partnership in attività di ricerca e innovazione in orticoltura, nonché nella commercializzazione, per il Vineland Research and Innovation Centre. I programmi regionali si rivolgono alle industrie agroalimentari ad alto consumo energetico, fornendo al contempo un'ampia assistenza tecnica e supporto formativo ai coltivatori che adottano tecnologie di illuminazione all'avanguardia.
Approfondimenti sul mercato APAC
Si prevede che il mercato dell'illuminazione orticola dell'area Asia-Pacifico registrerà un CAGR del 13% entro il 2035, trainato dalla crescita dei progetti di agricoltura urbana, dall'espansione della coltivazione indoor e dagli sforzi di sostenibilità end-to-end in diverse economie regionali. La crescita del mercato è favorita dai crescenti investimenti pubblici nella tecnologia di illuminazione a LED e nei progetti di sviluppo di infrastrutture per serre intelligenti. Questi paesi, tra cui Cina, Giappone e Corea del Sud, dispongono di ingenti programmi di investimento che finanziano tecnologie di illuminazione all'avanguardia e la crescita dell'agricoltura in ambiente controllato. Le collaborazioni pubblico-private consentono un'ampia adozione della tecnologia e lo sviluppo e l'ammodernamento di infrastrutture inclusive.
Il mercato cinese dell'illuminazione per l'orticoltura sta progredendo grazie a politiche governative complete a sostegno dell'utilizzo di energia pulita e al progresso delle tecnologie per l'agricoltura intelligente nei settori agricolo rurale e urbano. Misure politiche su larga scala, sotto forma di esenzioni fiscali e ingenti sussidi, incoraggiano agricoltori e produttori a passare a sistemi di illuminazione a LED a basso consumo energetico. Le attività di ricerca e sviluppo si concentrano sulla riduzione della composizione spettrale per adattarsi a diverse tipologie di colture e sull'integrazione delle tecnologie di illuminazione con piattaforme complete di gestione aziendale digitale. Nel febbraio 2025, il governo centrale cinese ha articolato le priorità di innovazione tecnologica per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità nelle aree rurali attraverso il documento centrale n. 1, con particolare attenzione allo sviluppo dell'agricoltura intelligente e all'applicazione dell'intelligenza artificiale. Le politiche di sostegno governative promuovono pratiche di agricoltura urbana sostenibile, affrontando al contempo le problematiche di sicurezza alimentare e gli obiettivi di sostenibilità ambientale attraverso l'applicazione di tecnologie di illuminazione avanzate.
Il mercato indiano dell'illuminazione per l'orticoltura riflette una rapida crescita, con ingenti sforzi governativi volti alla digitalizzazione, al miglioramento dell'efficienza energetica e all'integrazione delle tecnologie verdi nelle aziende agricole. Investimenti strategici promuovono programmi di ammodernamento dell'illuminazione a LED e la costruzione di nuovi edifici, favorendo al contempo lo sviluppo di future pratiche di coltivazione indoor e agricoltura di precisione. Nel dicembre 2024, il governo indiano ha introdotto l'Atmanirbhar Clean Plant Programme (ACPP) come iniziativa di nuova generazione per potenziare il settore orticolo del Paese. Avviato nel Bilancio dell'Unione 2023-24, il programma migliorerà la disponibilità di materiale di piantagione per colture orticole di alta qualità e privo di malattie. Progetti congiunti coinvolgono istituti di ricerca, startup tecnologiche e grandi aziende manifatturiere che collaborano su tecnologie di controllo spettrale e applicazioni IoT per migliorare la produttività agricola e l'utilizzo delle risorse.
Principali attori del mercato dell'illuminazione per l'orticoltura:
- Signify Holding BV
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Heliospectra AB
- Gavita International BV
- ams OSRAM International GmbH
- California LightWorks, Inc.
- Valoya Oy
- Illumitex, Inc.
- Kessil Lighting, LLC
- Lumileds Holding BV
- Samsung Electronics Co., Ltd.
Il mercato dell'illuminazione per l'orticoltura è caratterizzato da un'intensa competizione tra noti attori del settore come Signify Holding BV, Heliospectra AB, Gavita International BV, California LightWorks Inc., Valoya Oy e rinomati produttori di elettronica come Panasonic Corporation e Samsung Electronics Co. Le aziende si concentrano sull'innovazione continua nella tecnologia di controllo spettrale, sul miglioramento dell'efficienza energetica e su sofisticate funzionalità di automazione per mantenere i vantaggi competitivi. Partnership strategiche, piani di acquisizione e accordi di licenza tecnologica ampliano i portafogli prodotti con canali di distribuzione globali ampliati e un'espansione geografica. I principali attori del settore investono ingenti risorse in programmi di ricerca e sviluppo per creare tecnologie a chip LED, sistemi di controllo intelligenti e tecnologie di integrazione di piattaforme.
Le ultime tendenze di mercato indicano una diffusa espansione dell'innovazione e della collaborazione strategica nel mercato dell'illuminazione per l'orticoltura, con conseguente aumento dell'innovazione e delle opportunità di mercato. Gli operatori del settore lanciano costantemente nuovi prodotti e stringono partnership strategiche per migliorare le proprie capacità tecnologiche e il proprio posizionamento sul mercato. Ad esempio, a febbraio 2024, a Light + Building 2024, Nichia, produttore leader di LED e innovatore nei LED ad alta luminosità blu e bianchi, ha lanciato prodotti innovativi come il Nichia Light Cluster Type L e un nuovo Cube Direct Mountable Chip. Questi prodotti offrono una luce di qualità superiore, morbida e a basso abbagliamento e consentono inoltre ai produttori di apparecchi di illuminazione di ridurre significativamente lo spessore e il peso dei loro apparecchi di illuminazione.
Ecco alcune aziende leader nel mercato dell'illuminazione per l'orticoltura:
Sviluppi recenti
- Nel giugno 2025, Signify Holding BV ha introdotto la tecnologia di illuminazione superiore a LED Philips GreenPower a 4 canali, offrendo ai coltivatori un controllo preciso sugli spettri rosso, blu, bianco e rosso lontano grazie all'integrazione con la piattaforma di controllo GrowWise. I nuovi apparecchi consentono la regolazione in tempo reale delle ricette luminose in base allo stadio della coltura, alla luce solare esterna e al costo dell'energia, con emissioni del fascio fino a 5.150 µmol/s ed efficacia fino a 4,3 µmol/J.
- Nel dicembre 2024, Valoya Oy ha lanciato lo spettro Lumi-VF, meticolosamente progettato per un'agricoltura verticale efficace, ottimizzato per massimizzare la resa, migliorare la qualità delle piante e promuovere un uso più intelligente dell'energia. La soluzione di illuminazione a LED è particolarmente adatta all'agricoltura verticale, poiché incorpora un ampio spettro di lunghezze d'onda, a differenza delle tradizionali lampade da coltivazione che si concentrano esclusivamente sulle lunghezze d'onda rosse e blu.
- Report ID: 4070
- Published Date: Sep 05, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
Illuminazione per orticoltura Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.
Richiesta prima dell'acquisto
Afghanistan (+93)
Åland Islands (+358)
Albania (+355)
Algeria (+213)
American Samoa (+1684)
Andorra (+376)
Angola (+244)
Anguilla (+1264)
Antarctica (+672)
Antigua and Barbuda (+1268)
Argentina (+54)
Armenia (+374)
Aruba (+297)
Australia (+61)
Austria (+43)
Azerbaijan (+994)
Bahamas (+1242)
Bahrain (+973)
Bangladesh (+880)
Barbados (+1246)
Belarus (+375)
Belgium (+32)
Belize (+501)
Benin (+229)
Bermuda (+1441)
Bhutan (+975)
Bolivia (+591)
Bosnia and Herzegovina (+387)
Botswana (+267)
Bouvet Island (+)
Brazil (+55)
British Indian Ocean Territory (+246)
British Virgin Islands (+1284)
Brunei (+673)
Bulgaria (+359)
Burkina Faso (+226)
Burundi (+257)
Cambodia (+855)
Cameroon (+237)
Canada (+1)
Cape Verde (+238)
Cayman Islands (+1345)
Central African Republic (+236)
Chad (+235)
Chile (+56)
China (+86)
Christmas Island (+61)
Cocos (Keeling) Islands (+61)
Colombia (+57)
Comoros (+269)
Cook Islands (+682)
Costa Rica (+506)
Croatia (+385)
Cuba (+53)
Curaçao (+599)
Cyprus (+357)
Czechia (+420)
Democratic Republic of the Congo (+243)
Denmark (+45)
Djibouti (+253)
Dominica (+1767)
Dominican Republic (+1809)
Timor-Leste (+670)
Ecuador (+593)
Egypt (+20)
El Salvador (+503)
Equatorial Guinea (+240)
Eritrea (+291)
Estonia (+372)
Ethiopia (+251)
Falkland Islands (+500)
Faroe Islands (+298)
Fiji (+679)
Finland (+358)
France (+33)
Gabon (+241)
Gambia (+220)
Georgia (+995)
Germany (+49)
Ghana (+233)
Gibraltar (+350)
Greece (+30)
Greenland (+299)
Grenada (+1473)
Guadeloupe (+590)
Guam (+1671)
Guatemala (+502)
Guinea (+224)
Guinea-Bissau (+245)
Guyana (+592)
Haiti (+509)
Honduras (+504)
Hong Kong (+852)
Hungary (+36)
Iceland (+354)
India (+91)
Indonesia (+62)
Iran (+98)
Iraq (+964)
Ireland (+353)
Isle of Man (+44)
Israel (+972)
Italy (+39)
Jamaica (+1876)
Japan (+81)
Jersey (+44)
Jordan (+962)
Kazakhstan (+7)
Kenya (+254)
Kiribati (+686)
Kuwait (+965)
Kyrgyzstan (+996)
Laos (+856)
Latvia (+371)
Lebanon (+961)
Lesotho (+266)
Liberia (+231)
Libya (+218)
Liechtenstein (+423)
Lithuania (+370)
Luxembourg (+352)
Macao (+853)
Madagascar (+261)
Malawi (+265)
Malaysia (+60)
Maldives (+960)
Mali (+223)
Malta (+356)
Marshall Islands (+692)
Mauritania (+222)
Mauritius (+230)
Mayotte (+262)
Mexico (+52)
Micronesia (+691)
Moldova (+373)
Monaco (+377)
Mongolia (+976)
Montenegro (+382)
Montserrat (+1664)
Morocco (+212)
Mozambique (+258)
Myanmar (+95)
Namibia (+264)
Nauru (+674)
Nepal (+977)
Netherlands (+31)
New Caledonia (+687)
New Zealand (+64)
Nicaragua (+505)
Niger (+227)
Nigeria (+234)
Niue (+683)
Norfolk Island (+672)
North Korea (+850)
Northern Mariana Islands (+1670)
Norway (+47)
Oman (+968)
Pakistan (+92)
Palau (+680)
Palestine (+970)
Panama (+507)
Papua New Guinea (+675)
Paraguay (+595)
Peru (+51)
Philippines (+63)
Poland (+48)
Portugal (+351)
Puerto Rico (+1787)
Qatar (+974)
Romania (+40)
Russia (+7)
Rwanda (+250)
Saint Barthélemy (+590)
Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha (+290)
Saint Kitts and Nevis (+1869)
Saint Lucia (+1758)
Saint Martin (French part) (+590)
Saint Pierre and Miquelon (+508)
Saint Vincent and the Grenadines (+1784)
Samoa (+685)
San Marino (+378)
Sao Tome and Principe (+239)
Saudi Arabia (+966)
Senegal (+221)
Serbia (+381)
Seychelles (+248)
Sierra Leone (+232)
Singapore (+65)
Sint Maarten (Dutch part) (+1721)
Slovakia (+421)
Slovenia (+386)
Solomon Islands (+677)
Somalia (+252)
South Africa (+27)
South Georgia and the South Sandwich Islands (+0)
South Korea (+82)
South Sudan (+211)
Spain (+34)
Sri Lanka (+94)
Sudan (+249)
Suriname (+597)
Svalbard and Jan Mayen (+47)
Eswatini (+268)
Sweden (+46)
Switzerland (+41)
Syria (+963)
Taiwan (+886)
Tajikistan (+992)
Tanzania (+255)
Thailand (+66)
Togo (+228)
Tokelau (+690)
Tonga (+676)
Trinidad and Tobago (+1868)
Tunisia (+216)
Turkey (+90)
Turkmenistan (+993)
Turks and Caicos Islands (+1649)
Tuvalu (+688)
Uganda (+256)
Ukraine (+380)
United Arab Emirates (+971)
United Kingdom (+44)
Uruguay (+598)
Uzbekistan (+998)
Vanuatu (+678)
Vatican City (+39)
Venezuela (Bolivarian Republic of) (+58)
Vietnam (+84)
Wallis and Futuna (+681)
Western Sahara (+212)
Yemen (+967)
Zambia (+260)
Zimbabwe (+263)