Dimensioni e quota di mercato della terapia con cellule CAR-T, per uso finale (ospedali, centri di cura del cancro, cliniche specialistiche); tipo; antigene bersaglio; processo di produzione; indicazione; prodotto - analisi SWOT, approfondimenti strategici competitivi, tendenze regionali 2026-2035

  • ID del Rapporto: 2441
  • Data di Pubblicazione: Sep 10, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato della terapia con cellule CAR-T:

Il mercato della terapia con cellule CAR-T è stato stimato in 6 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 45,6 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 22,5% nel periodo di previsione, ovvero dal 2026 al 2035. Nel 2026, il valore del settore della terapia con cellule CAR-T è stimato in 7,35 miliardi di dollari.

Il mercato è trainato dal crescente numero di pazienti affetti da malattie croniche e dalla crescente domanda di trattamenti mirati, creando una base di consumatori sostenibile per il mercato. Secondo lo studio NLM pubblicato a maggio 2025, ad aprile 2024 erano registrati su ClinicalTrials.gov quasi 1.580 studi clinici CAR T. I finanziatori pubblici e le organizzazioni non profit rimangono i principali sponsor di studi clinici e traslazionali; il NIH e le fondazioni per le malattie forniscono finanziamenti di base e supporto agli studi clinici che sostengono la crescita clinica e ampliano il bacino di destinatari. Questa tendenza demografica rappresenta un panorama di progressi biofarmaceutici, a beneficio di questo settore.

Le cellule CAR-T sono utilizzate principalmente per modificare le cellule T immunitarie citotossiche genetiche, in modo che si avvicinino ad antigeni tumore-specifici e favoriscano remissioni durature del linfoma a cellule B recidivante o refrattario. Il linfoma a cellule B è la forma più diffusa di linfoma maligno e il linfoma recidivante o refrattario ha dimostrato di essere una delle principali cause di fallimento terapeutico. Ad esempio, secondo Cancer Network, giugno 2022, il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) mantiene una presenza considerevole nella categoria dei linfomi non-Hodgkin e circa il 30-40% dei pazienti sviluppa DLBCL recidivante/refrattario nei primi 2 anni. Inoltre, i diversi lanci e le approvazioni di prodotti conferiscono un notevole impulso agli operatori del settore. Le carenze e le volatilità negli impianti di produzione e nella produzione di principi attivi sono riconosciute come i principali fattori trainanti di questo flusso di prezzi a monte.

CAR T-Cell Therapy Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Aumento del bacino di pazienti e della prevalenza della malattia: il mercato delle cellule CAR-T è sostenuto da un crescente carico globale di tumori. Secondo un rapporto dell'NLM pubblicato a giugno 2025, negli Stati Uniti si sono registrati quasi 80.000 nuovi casi di linfoma non-Hodgkin. I tassi di recidiva e refrattarietà tra le neoplasie ematologiche forniscono ogni anno un ampio bacino di pazienti idonei alle terapie avanzate. In Europa e in altre parti del mondo, la costante incidenza di linfomi e altri tumori aumenta ulteriormente la base terapeutica. Con l'aumento della ricerca che estende l'uso delle cellule CAR-T a numerosi mielomi e ad alcuni tumori solidi, è probabile che il mercato di riferimento si espanda enormemente, rendendo le cellule CAR-T una componente vitale del trattamento del cancro.
  • Innovazione e strategie dei produttori: i leader del settore stanno incrementando l'adozione attraverso l'espansione della pipeline, l'automazione e iniziative di accesso globale. Novartis, l'attore dominante nel dicembre 2021, ha introdotto T-Charge, una piattaforma CAR T di nuova generazione con tempi di risposta vena-vena migliorati e che riduce le sfide produttive. Inoltre, Novartis ha ricevuto l'approvazione della FDA nel maggio 2022 per l'espansione delle indicazioni di Kymriah, estendendone l'indicazione nelle prime linee di trattamento. La collaborazione con centri accademici e centri di produzione locali ha migliorato la copertura globale. Tali approcci non solo aumentano la disponibilità clinica, ma accelerano anche il flusso di pazienti, rendendo la CAR T più scalabile.
  • Strategie di trasferimento genico: sono i driver centrali della terapia con cellule CAR-T, facilitando un'alterazione limitata e mirata delle cellule T del paziente per riconoscere ed eliminare le cellule tumorali. Secondo il rapporto 2024 dell'American Society of Gene + Cell Therapy, sono in fase di sviluppo 2.042 terapie geniche, comprese terapie cellulari geneticamente modificate come le terapie con cellule CAR-T, che rappresentano il 49% delle terapie geniche, cellulari e a RNA. Queste tecnologie riducono le difficoltà di produzione e i costi, rendendo la terapia più accessibile.

Sfide

  • Ambiti di redditività limitati: l'aumento dei costi di ricerca e sviluppo e produzione sta riducendo le opportunità di ottenere un margine di profitto redditizio sul mercato. Inoltre, i governi delle regioni con budget limitati stanno evitando di applicare prezzi elevati, il che tende a causare una notevole diminuzione del valore dei marchi. Ad esempio, nel 2023, l'avvio del programma G-BA in Germania ha imposto tagli di prezzo per i trattamenti correlati, creando esitazione tra i produttori riguardo alla fornitura completa. Ciò si traduce in una carenza di dosi e in una minore accessibilità in questo settore. In risposta, i leader stanno collegando la loro struttura tariffaria alle soglie delle polizze assicurative locali per ottenere il massimo sostegno finanziario.

Dimensioni e previsioni del mercato della terapia con cellule CAR-T:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Anno di previsione

2026-2035

CAGR

22,5%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

6 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

45,6 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato della terapia con cellule CAR-T:

Analisi del segmento di utilizzo finale

Gli ospedali dominano il segmento di utilizzo finale e sono destinati a detenere un valore azionario dell'87,6% nel 2035. Il segmento è guidato dalla sua solida infrastruttura e dal personale multidisciplinare per affrontare trattamenti ed effetti complessi. Gli ospedali offrono strutture specializzate, tra cui sale operatorie dedicate e una terapia intensiva, necessarie per la somministrazione di terapie con cellule CAR-T. Inoltre, il rapporto Science Direct di luglio 2022 illustra che le infusioni di cellule CAR-T per la maggior parte dei pazienti sono pari all'88-98% negli ospedali. Gli ospedali forniscono anche un monitoraggio continuo del trattamento per rendere la terapia più sicura ed efficace.

Analisi del segmento di tipo

Nella categoria tipo, la terapia con cellule CAR-T domina il segmento e si prevede che detenga una quota significativa nel 2035. Il segmento è trainato dai suoi risultati rivoluzionari nei tumori ematologici, principalmente nei linfomi a cellule B e nelle leucemie, dove le terapie tradizionali sono inefficaci. Grazie al supporto delle approvazioni della FDA e a solide pipeline di studi clinici, i trattamenti con cellule CAR-T hanno mostrato elevati tassi di remissione e una maggiore durata rispetto ad altri trattamenti. La crescita della terapia è inoltre trainata da partnership strategiche con il mondo accademico, le biotecnologie e le agenzie regolatorie per il lancio efficiente di prodotti di nuova generazione, garantendo una leadership di mercato a lungo termine.

Analisi del segmento dell'antigene bersaglio

In base all'antigene bersaglio, si prevede che il segmento CD19 conquisterà la quota maggiore del mercato nel periodo di valutazione. La validazione clinica e il riconoscimento normativo sono i fattori trainanti che dominano questo segmento. Ad esempio, solo nel 2024, la FDA e l'EMA hanno autorizzato sei diverse terapie mirate al CD19. D'altro canto, lo studio NLM pubblicato a dicembre 2023 mostra che la terapia con cellule CAR-T per il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) refrattario o recidivante riporta risposte oggettive in circa il 70% dei pazienti, con uno specifico studio di fase II ZUMA-1 che riporta un tasso di risposta globale (ORR) dell'82% e un tasso di risposta completa (CR) del 54%, evidenziando il tasso di risposta derivante dall'utilizzo di questa tecnologia. Inoltre, la sua comprovata efficacia nel trattamento delle neoplasie ematologiche ne sta consolidando il predominio rispetto ad altri tipi.

La nostra analisi approfondita del mercato della terapia con cellule CAR-T include i seguenti segmenti:

Segmento

Sottosegmenti

Tipo

  • Terapia con cellule CAR-T
    • CD19
    • BCMA
    • CD20
    • CD22
    • Doppio antigene (CD19/CD22)
    • Altri
  • Terapia TCR
    • Altri
  • Terapia TIL
    • Altri

Antigene bersaglio

  • CD19
  • BCMA
  • CD20
  • CD22
  • Doppio antigene (CD19/CD22)
  • Altri

Indicazione

  • Leucemia linfoblastica acuta (LLA)
  • Linfoma a grandi cellule B (LBCL)
  • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
  • Linfoma follicolare
  • linfoma a cellule del mantello
  • Mieloma multiplo
  • Altri

Prodotto

  • Sìcarta
  • Kymriah
  • Carvykti
  • Tecartus
  • Breyanzi
  • Abecma
  • Altri

Processo di produzione

  • Produzione centralizzata
    • Sìcarta
    • Kymriah
    • Carvykti
    • Tecartus
    • Breyanzi
    • Abecma
    • Altri
  • Produzione decentralizzata/Point-Of-Care
    • Altri

Uso finale

  • Ospedali
    • Sìcarta
    • Kymriah
    • Carvykti
    • Tecartus
    • Breyanzi
    • Abecma
    • Altri
  • Centri di cura del cancro
    • Sìcarta
    • Kymriah
    • Carvykti
    • Tecartus
    • Breyanzi
    • Abecma
    • Altri
  • Cliniche specialistiche
  • Altri
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Analisi regionale del mercato della terapia con cellule CAR-T

Approfondimenti sul mercato nordamericano

Si prevede che il Nord America dominerà il mercato globale con una quota del 48,2% entro la fine del 2037. La regione vanta un bacino di pazienti in crescita, che rappresenta il principale motore di crescita. A tal proposito, l'articolo del NLM pubblicato a giugno 2025 afferma che i pazienti di età pari o superiore a 60 anni hanno ricevuto axicabtagene ciloleucel (Yescarta) con risposte efficaci ed effetti collaterali gestibili. Inoltre, la consolidata rete di centri per la cura dei tumori avanzati nei paesi sviluppati, come Stati Uniti e Canada, contribuisce a un maggiore tasso di adozione in questo settore.

Gli Stati Uniti stanno ampliando il mercato regionale con una posizione dominante grazie al forte sostegno delle compagnie assicurative e ai consistenti investimenti federali. Il rapporto del CDC pubblicato a giugno 2025 dichiara che nel 2022 sono stati segnalati quasi 1.851.238 nuovi casi di cancro, sollecitando la terapia con cellule CAR-T negli Stati Uniti. D'altro canto, il governo sta aumentando i fondi per la ricerca sul cancro, comprese le terapie CAR-T. Medicare e Medicaid hanno ampliato le politiche di rimborso per coprire la popolazione di pazienti e migliorare l'accessibilità alle terapie. Anche gli studi clinici, l'accesso dei pazienti e la capacità produttiva guidano la crescita del mercato.

Statistiche sul carico di cancro negli Stati Uniti e in Canada

Paese

Anno

Nuovi casi

Deceduti

NOI

2023

1.958.310

609.820

Canada

2023

239.100

86.700

NOI

2024

2.001.140

611.720

Canada

2024

247.100

88.100

Fonte: Cancer Progress Report, Statistiche canadesi sul cancro, Società canadese del cancro

Approfondimenti sul mercato APAC

L'area Asia-Pacifico è destinata a registrare il ritmo di crescita più rapido nel mercato globale della terapia con cellule CAR-T entro la fine del 2037. Paesi come Cina, Giappone, Corea e Singapore hanno condotto diversi studi clinici sulle cellule CAR-T, supportati da finanziamenti governativi e filantropici. Ad esempio, la Cina ha avviato oltre 342 studi clinici entro il 2021, come riportato nello studio NLM del dicembre 2023. Inoltre, l'aumento dell'incidenza e della mortalità di patologie croniche, come tumori, malattie cardiovascolari e diabete, sta aprendo un'ampia gamma di applicazioni per questo prodotto. Di conseguenza, le aziende nazionali ed estere stanno diventando sempre più interessate a investire e partecipare a questo scenario per ottenere una quota maggiore di margini di profitto.

L'affermazione dell'India come importante produttore di terapie biofarmaceutiche sta consolidando la sua redditizia espansione nel mercato della terapia con cellule CAR-T. La prima terapia con cellule CAR-T sviluppata in India, NexCAR19, mostra un tasso di successo del 73% contro il cancro, secondo l'articolo di India Today pubblicato a marzo 2025. Inoltre, si prevede che NexCAR19 costerà 50.000 dollari e che tratterà 1.200 pazienti all'anno, secondo il rapporto del National Cancer Institute di febbraio 2024. Il governo ne sostiene l'integrazione nel sistema sanitario attraverso iniziative politiche e lo sviluppo delle infrastrutture, rendendo l'India un polo in crescita per l'immunoterapia oncologica avanzata.

Approfondimenti sul mercato europeo

Si stima che il mercato delle terapie con cellule CAR-T in Europa raggiungerà una quota considerevole entro il 2035. Questo obiettivo sarà raggiunto grazie a una politica dei prezzi completa, a una più rapida compliance con l'EMA e a un aumento dei casi di cancro ematologico. Oltre il 30% dei medicinali per terapie avanzate approvati nel Regno Unito e nell'UE sono terapie CAR-T; il 63% è mirato ai tumori del sangue, il 37% ai tumori solidi, principalmente gastrointestinali, mammari e del sistema nervoso, secondo il rapporto Science Direct pubblicato a novembre 2024. D'altro canto, la crescente attenzione all'innovazione economica e all'accesso standardizzato sta rendendo questa regione un'importante base di consumatori e un leader politico nelle terapie con cellule CAR-T avanzate a livello globale.

Il Regno Unito domina il mercato regionale della terapia con cellule CAR-T, grazie ai finanziamenti del governo provinciale e alla presenza di pionieri biotecnologici internazionali. Il Paese è trainato dalla crescente incidenza dei tumori ematologici, dalla crescente spesa in ricerca e sviluppo e da un contesto normativo favorevole. Secondo l'articolo di Macmillon Cancer Support pubblicato a gennaio 2021, nel Regno Unito la terapia con cellule CAR-T tratta alcune leucemie e linfomi a cellule B, raggiungendo circa 200 pazienti ogni anno. Anche i programmi del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) e i finanziamenti governativi stanno trainando la crescita del mercato, mentre le partnership tra industria e mondo accademico incrementano l'innovazione e l'attività di sperimentazione clinica, rendendo il Paese leader nella terapia con cellule CAR-T in Europa.

CAR T-Cell Therapy Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato della terapia con cellule CAR-T:

    La leadership commerciale del mercato è seguita dai successi clinici e finanziari di leader di mercato come Novartis, Gilead e Bristol Myers Squibb. La loro strategia di commercializzazione per i trattamenti approvati da FDA/EMA, l'efficace struttura dei prezzi e lo sviluppo dei prodotti stanno guidando collettivamente questo mercato verso una sana competitività. Inoltre, innovatori come Poseida Therapeutics sono all'avanguardia nelle piattaforme allogeniche pronte all'uso che riducono i tempi di trasfusione da vena a vena da settimane a giorni, estendendo la portata del settore anche ad aree meno servite.

    Di seguito è riportato l'elenco di alcuni importanti attori che operano nel mercato globale:

    • Novartis
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Gilead/Kite Pharma
    • Bristol Myers Squibb
    • Janssen (Johnson & Johnson)
    • Legend Biotech
    • CARsgen
    • Biografia di Bluebird
    • Autolus Therapeutics
    • Celyad Oncology
    • Poseida Therapeutics
    • JW Therapeutics
    • Gracell Biotecnologie
    • Immuneel Therapeutics
    • LG Chem
    • Terapia cartesiana
    • Mustang Bio
    • CellVec
    • Kazia Therapeutics
    • Takeda
    • Daiichi Sankyo

Sviluppi recenti

  • Nel giugno 2025, Bristol Myers Squibb ha annunciato l'approvazione della FDA per entrambe le sue terapie con cellule CAR T, Breyanzi per il trattamento del linfoma a grandi cellule B e di altri linfomi, e Abecma per il trattamento del mieloma multiplo.
  • Nel gennaio 2025, Immuneel lancia Qartemi, la prima terapia globale con cellule CAR-T in India per il linfoma non-Hodgkin. La terapia è personalizzata per pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin di tipo B recidivante o refrattario.
  • Report ID: 2441
  • Published Date: Sep 10, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
  • Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
  • Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
  • Richiedi una demo dei principali risultati del report
  • Comprendi la metodologia di previsione del report
  • Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
  • Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale

Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2025 il mercato della terapia con cellule CAR-T ha raggiunto i 6 miliardi di dollari.

Nel 2025, il mercato della terapia con cellule CAR-T è stato stimato in 6 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 45,6 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 22,5% nel periodo di previsione, ovvero dal 2026 al 2035.

I principali attori del mercato sono Novartis, Gilead/Kite Pharma, Bristol Myers Squibb, Janssen (Johnson & Johnson), Legend Biotech, CARsgen, Bluebird Bio, Autolus Therapeutics, Celyad Oncology, Poseida Therapeutics, JW Therapeutics, Gracell Biotechnologies, Immuneel Therapeutics, LG Chem, Cartesian Therapeutics, Mustang Bio, CellVec, Kazia Therapeutics, Takeda, Daiichi Sankyo.

Gli ospedali dominano il segmento di utilizzo finale e sono destinati a detenere una quota di mercato pari all'87,6% nel 2035.

Si prevede che il Nord America dominerà il mercato globale con una quota del 48,2% entro la fine del 2035.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Radhika Pawar
Radhika Pawar
Analista Senior di Ricerca
Get a Free Sample

See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos